top of page

B i o g r a f i a

Suoni e ritmi dal Vesuvio

 

Dall’incontro di sei giovani ricercatori del vesuviano, accomunati dalla passione per la musica e le tradizioni popolari, nasce un percorso di ricerca, valorizzazione e riproposizione del  repertorio musicale tradizionale. Attraverso strumenti di origine contadina e pastorale come tamburi a cornice, castagnette, flauti, zampogna e strumenti di derivazione colta come chitarre, mandolino, violino, ghironda e organetto diatonico, vengono evocate sonorità che oltrepassano i confini del sud-italia per giungere a soluzioni musicali che si stemperano in atmosfere mediterranee.

Luna Janara

La janara è una figura legata direttamente alla tradizione popolare campana.Questa espressione andrebbe ricondotta alla dea Diana, la divinità che in Italia era associata alla luna, ai boschi ed alle selve, alla protezione del parto, alle arti magiche ed agli inferi.

 

Il termine janara deriverebbe quindi da ‘dianara’, l’officiante del culto di Diana, un culto che si esplicava attraverso tecniche, rituali, formule e l’uso sistematico di sostanze naturali di origine animale e vegetale, per cui è passato ad indicare quelle anziane detentrici dei segreti della magia popolare, dei rimedi naturali, degli incantesimi, degli amuleti.

 

Sebbene la figura di Diana, fosse già stata in parte assimilata nel culto mariano, nell’iconografia, nei rituali e nei simboli, da quando la Chiesa decise di dare il colpo di grazia a queste sopravvissute forme di paganesimo, le donne conoscitrici dei segreti delle erbe furono identificate come adoratrici del diavolo, affermando così una visione misogina della vita, all’interno della quale la”strega” era l’opposto della Madonna.

 

Abbiamo allora scelto questo nome, Luna Janara, cioè  luna piena, simbolo di Diana, come omaggio all’universo femminile contemporaneo, ancora detentore di un genuino sapere arcaico, per  recuperare il vero senso perduto della nostra civiltà, riaffermando la centralità del ruolo della donna nella società.

bottom of page